La stupidità umana e il recupero dell’intelligenza

Ecco una sintesi del video:
La conversazione tra il Professor Armando Massarenti e il Professor Vittorio Gallese ruota attorno al libro di Massarenti, “Come siamo diventati stupidi: Un’immodesta proposta per diventare intelligenti”. I punti chiave della discussione includono:

  • Effetto Flynn: James Flynn ha scoperto che l’intelligenza è aumentata per oltre un secolo, ma questa tendenza ha iniziato a diminuire in alcuni paesi intorno al 2010, forse a causa dell’aumento dell’uso di Internet [05:07].
  • Correttezza politica: Massarenti discute di come la correttezza politica nelle università americane abbia portato alla censura e alla soppressione della discussione aperta su argomenti importanti [06:58].
  • Ironia e stupidità: Massarenti sottolinea l’importanza dell’ironia nel discutere della stupidità, notando che tutti ne sono suscettibili, anche le persone intelligenti [10:52].
  • Bias cognitivi: La discussione tocca come i bias cognitivi, come il bias di conferma, possano portare all’irrazionalità e a decisioni sbagliate [14:10].
  • La natura della stupidità: Massarenti distingue tra stupidità e stoltezza, sostenendo che la stoltezza è un vizio, mentre la stupidità è una condizione umana naturale [33:15].
  • Fake news: Le fake news sono più attraenti delle notizie reali a causa della loro attrattiva emotiva e psicologica [27:37].
  • Strategie per influenzare le elezioni: La discussione tocca come le elezioni siano influenzate da strategie sofisticate che sfruttano i pregiudizi e il tribalismo delle persone [37:33].
  • L’importanza del pensiero critico: Massarenti sottolinea la necessità di capacità di pensiero critico per affrontare le complessità della vita moderna ed evitare la manipolazione [24:23].
  • Il ruolo della cultura e dell’istruzione: I relatori sottolineano l’importanza della cultura e dell’istruzione nel promuovere il pensiero critico e la saggezza [48:47].

Guarda il video e usa i social più responsabilmente


Scopri di più da Senso della vita

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *