La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

poesie e filosofia pratica
La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)
Le tue convinzioni diventano i tuoi pensieri.
I tuoi pensieri diventano le tue parole.
Le tue parole diventano le tue azioni.
Le tue azioni diventano le tue abitudini.
Le tue abitudini diventano i tuoi valori.
I tuoi valori diventano il tuo destino.
Mahatma Gandhi
“L’unica differenza tra i dilettanti e i grandi esecutori é che questi ultimi cercano insegnanti e allenatori”
Anders Eriksson
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.”
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”
Winston Churchill
“C’è chi crede che tutto gli sia dovuto, ma non è dovuto niente a nessuno. Le cose si conquistano con dolcezza ed umiltà” (Santa Teresa di Calcutta).
Tutti i grandi sogni cominciano con un sognatore (Harriet Tubman)
«La conosci tu la solitudine?
Sì, quella dei poeti e degli impotenti.
La solitudine?
Quale solitudine?
Ma lo sai che non si è mai soli?
E che dovunque ci portiamo addosso
il peso del nostro passato e anche quello del nostro futuro?
Tutti quelli che abbiamo ucciso sono sempre con noi.
E fossero solo loro, poco male.
Ma ci sono anche quelli che abbiamo amato,
quelli che abbiamo amato e che ci hanno amato.
Il rimpianto,
il desiderio,
il disincanto e la dolcezza,
le puttane e la banda degli dei!
La solitudine risuona di denti che stridono,
chiasso, lamenti perduti…
se soltanto potessi godere la vera solitudine,
non questa mia solitudine infestata dai fantasmi,
ma quella vera,
fatta di silenzio e
tremore d’alberi».
Albert Camus, “Caligola”
Più l’anima è grande e più soffre, stretta fra le quattro mura di carne.
(11 ottobre 2015)
Visitate il blog brezza d’essenza
https://brezzadessenza.wordpress.com/2019/06/30/due-pensieri-su-l-anima-2/
La speranza non è ottimismo.
La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo.
La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato.
Che abbia successo o meno.
(Vaclav Havel)
“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia” (Johann Wolfgang von Goethe).
“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.„
Paul Valéry